
La camera delle meraviglie, co-progettata da Monica Guerra, reinterpreta il concetto di “wunderkammer”, declinandolo come una stanza delle meraviglie quotidiane che la Natura offre.
Dai 6 anni compiuti agli 11 anni (bambini che frequentano le classi primarie)
Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025
Sabato 25 ottobre 2025
Weekend e festivi: 14.15 | 15.45
75 minuti - Ingressi a orari fissi
Weekend e festivi:
Bambino/a: €10,50 (+€1 prev.)
Adulto: €8,50 (+€0,50 prev.)
COS'È?
Le piccole raccolte e gli oggetti speciali vogliono raccontare innanzitutto come, nella vicinanza e nella normalità, dunque nella Natura più o meno prossima, ci sia un mondo che meriti il nostro sguardo attento e rispettoso perché non solo vivo, ma che custodisce vita.
Un mondo curioso e complesso, che necessita di essere compreso nella sua ricchezza ed eterogeneità.
I differenti elementi naturali presenti vengono qui indagati dal macro al micro e ritorno.
Il percorso è guidato ed è previsto un momento di racconto iniziale da parte dell’educatore che precede la fase di gioco.
La camera delle meraviglie coinvolge adulti e bambine/i insieme e si svolge senza l’uso di scarpe!
--
I biglietti per l'attività La camera delle meraviglie del mese di novembre saranno disponibili a partire da martedì 21 ottobre 2025 alle ore 10:00.
COSA SI FA?
I differenti elementi naturali presenti sono esplorabili innanzitutto con occhi attenti, poi con mani delicate, nasi raffinati ed orecchie sensibili, per scoprirne qualità e differenze, fino a entrarvi dentro con l’aiuto di ingrandimenti che permettono di affondare lo sguardo e i pensieri in ciò che normalmente non si vede.
La moltiplicazione di visioni, il capovolgimento di piccolo e grande, l’immersione negli ingrandimenti, intendono permettere l’esplorazione degli elementi scelti lungo direttrici differenti, restituendo la complessità della materia naturale e offrendo immagini non solo varie, ma a volte addirittura imprevedibili o spiazzanti.
Contemporaneamente, il gioco di ingrandimenti permette di entrare in “paesaggi minimi” normalmente non visibili, articolando il concetto stesso di paesaggio, che da panorama o grande distesa, come nell’accezione più comune, diventa concretamente e provocatoriamente anche una porzione che contiene un’identità specifica. Ne possono nascere osservazioni inedite e domande curiose, intorno al mondo naturale, alle sue materie, a chi lo abita e a noi stessi, in un rimando di sguardi e interrogativi che vanno dall’affettivorelazionale al descrittivo-scientifico.
Completano l’installazione albi a tema e alcune biografie d’infanzia di grandi appassionate e appassionati di natura.
Un invito a mantenere aperti occhi e cuore, per conoscere più da vicino la Natura nella sua straordinaria bellezza e nella sua incredibile intelligenza. E, da qui, innamorarsene.
L'installazione è co-progettata con Monica Guerra, pedagogista, professoressa di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università di Milano-Bicocca.
La progettazione della struttura è a cura delle architette Lula Ferrari e Lola Ottolini, che hanno interpretato in chiave contemporanea questa camera delle meraviglie.
FAQ
- Possono partecipare i/le bambini/e al di sotto dell'età minima indicata?
È fortemente sconsigliato far partecipare all’attività una/o bambina/o al di sotto dell’età minima poichè l'allestimento è realizzato ad hoc per il target 6-11 anni.
Per la/il bambina/o al di sotto dell’età consigliata che accompagna un familiare in target non sarà necessario l'acquisto del biglietto d'ingresso ma potrà partecipare solo come accompagnatore.
Per rendere più agevole la visita potrebbe esservi d'aiuto utilizzare una fascia o un marsupio per portare con voi la/il bambina/o più piccola/o.
- Avete in calendario altre date?
MUBA pubblica le attività una volta al mese. Vi invitiamo ad iscrivervi alla newsletter così da essere sempre aggiornati sulle prossime date o a controllare il calendario sul sito.
- Le/i bambine/i o gli adulti possono accedere da soli?
È obbligatoria la presenza di almeno un adulto ogni 3 bambine/i. Gli adulti sono responsabili delle/dei bambine/i che accompagnano. Gli adulti che non accompagnano bambine/i non saranno ammessi alle attività.
- Ho avuto un problema durante l'acquisto. Cosa posso fare?
Per problemi legati all'acquisto online vi invitiamo a contattare il servizio di ticketing Midaticket, al quale MUBA si appoggia per tutte le sue attività, alla mail customercare@midaticket.it