OGGI
11-05-2025

BIGLIETTERIA
Chiuso

BISTRO
10.00 - 23.00

Attività a pagamento
Turni a numero chiuso

INFO

Torna alla sezione FORMAZIONE

Presentazione volume PUER LUDENS | Francesca Antonacci

Puer Ludens

MUBA ospita la presentazione del volume Puer ludens, appena pubblicato per l'editore FrancoAngeli, di Francesca Antonacci, professoressa di Pedagogia del gioco presso il Dipartimento di scienze umane per la formazione "Riccardo Massa" dell'Università di Milano-Bicocca. Diversi studiosi/studiose e appassionati/appassionate di gioco si alterneranno in brevi letture commentate del testo.
 
Il gioco, in tutte le età della vita, è spesso ridotto a uno strumento, una sorta di stratagemma per rendere più appetibili bocconi amari, per facilitare la memorizzazione, per svagarsi e alleggerirsi dopo un lavoro, per riempire spazi tra un’occupazione e l’altra, quando non viene visto come una perdita di tempo. Ma questa è una visione riduttiva del suo potenziale, perché il gioco è molto di più: è un modo di essere, un grande «simbolo del mondo», una qualità del vivere comune.


Nel testo emerge il legame tra la dimensione ludica e una stagione poetica della vita che non si esaurisce nell’infanzia, ma che può sopravvivere, se sostenuta e alimentata, in età adulta.
Così il Puer ludens è un piccolo eroe che sa far crescere con lui lo stupore, la meraviglia e la passione, perché continua a vedere il mondo come una stanza dei giochi, magica e fantastica, eppure vi sa scorgere anche le contraddizioni, e le follie del mondo adulto. Una lettura critica del contemporaneo, che fa del gioco una delle principali strategie di distrazione, alienazione e dipendenza, traghetta il testo da una dimensione poetica a una politica, proponendo un’utopia concreta, dove il gioco diviene un progetto di speranza, sempre vibrante di cominciamento, sogno e rivoluzione.

 

QUANDO: Lunedì 26 maggio
ORARIO: dalle 17.00 alle 19.00
PER CHI: cultori/cultrici, educatori/educatrici, insegnanti di ogni ordine e grado, atelieristi/atelieriste, mediatori/mediatrici culturali, curiosi/curiose
COSTO: gratuito
PRENOTAZIONI: compilando il form

ACQUISTA MUBA SHOP