MUBA e MyEdu insieme per raccontare la mobilità sostenibile ai bambini.
MOBILITÀ SOSTENIBILE
MOBILITÀ SOSTENIBILE è un progetto nato dalla collaborazione di MUBA con MyEdu per avvicinare i bambini al mondo del muoversi responsabilmente!
Il tutto con un occhio alla sostenibilità spiegando ai bambini che l'adozione di un sistema di mobilità a basso impatto ambientale è una priorità per il miglioramento della qualità della vita delle persone e per la salvaguardia del pianeta.
Nato come laboratorio digitale, MOBILITÀ SOSTENIBILE RADDOPPIA e diventa un laboratorio in presenza al MUBA!
LABORATORIO DIGITALE
per bambini dai 5 agli 11 anni
4€ ad ingresso
accesso valido per 24 ore
Clicca qui per acquistare l'attività!
Un viaggio virtuale nel mondo della mobilità, a misura di bambino: per esplorare gli spazi in cui ci muoviamo, scoprirne le regole, riconoscerne i pericoli e incontrare alcuni tra i più avveniristici mezzi per spostarsi, viaggiare, esplorare il mondo.
Come in una vera e propria visita al museo, si accede nelle sale del muoversi responsabilmente: la mappa, la strada, il mezzo di trasporto. Con video didattici e giochi interattivi i bambini prendono confidenza con regole e divieti, mezzi di trasporto avveniristici e la segnaletica stradale. La visita si conclude con una sosta al bookshop dove le bambine e i bambini hanno accesso al materiale didattico e giocoso del laboratorio, appositamente ideato per continuare la visita anche dopo l’esperienza online.
LABORATORIO AL MUBA
per bambini dai 6 agli 11 anni
10€ bambino/8€ adulto
sabato 11 giugno alle ore 10.30 e 14.30
Clicca su ACQUISTA per prenotare il tuo biglietto
(biglietti acquistabili dalle ore 10 di martedì 7 giugno)
Che forma ha la città di Milano? Dove si trovano il Duomo, la Stazione Centrale e lo stadio? A Milano esistono dei corsi d’acqua?
Il laboratorio al MUBA è un’attività pensata per approfondire la conoscenza della nostra città, attraverso il gioco e la progettazione.
Ai bambini, divisi in gruppi, è affidata una “Zona” di Milano da costruire con i materiali del centro di riuso creativo REMIDA Milano, con case, negozi, giardini e, ovviamente, un elemento rappresentativo di quella parte di città.
I bambini acquisiscono così una nuova consapevolezza dell’area metropolitana che vivono quotidianamente.